Le Murge Emanuele Dionisi analizza il mercato immobiliare in questa affasciante area della Puglia.
La Puglia trova una sua sintesi nelle Murge dei trulli, quel lembo di terra tra Martina Franca, Alberobello, Locorotondo e Selva di Fasano, in cui si direbbero concentrati interi l?enigma e il fascino della civiltà italica.
Qui è il regno dei trulli, piccole casette a forma conica costruite con pietra a secco, e qui sembra di trovarsi in un?isola senza tempo.
Questo è un altopiano ondulato, di terra rossa, fitto di basse vigne, inverdito di boschi di lecci e macchie di carrubi, rigato da interminabili muretti a secco. Questa terra, che ha a tratti la morbidezza della campagna inglese, è ravvivata dallo splendore del cielo mediterraneo. Il frazionamento della proprietà terriera ha disseminato i trulli ovunque: sorgono, a gruppi o isolati, in tutta la favolosa Valle d?Itria, tra Locorotondo e Martina Franca; s'aggregano attorno a masserie dalle alte muraglie che si direbbero scozzesi; si allineano lungo le vie in curva alla periferia di Alberobello. E le vicende storiche, le guerre, le ristrutturazioni economiche e politiche, non sembra siano stati abbastanza forti da alterare l'autentica, intatta arcaicità di questo mondo fiabesco.
ORIENTAMENTO
Per chi viene da altrove, questa è un'esperienza imprevedibile, unica, indimenticabile, cui il paesaggio singolarissimo conferisce ulteriore incisività. E un suolo scavato da gravine e grotte (quelle di Castellana costituiscono il complesso geologico più grandioso e spettacolare d'Italia); la campagna, verde e rossa, è una sequenza matematica di perfette arature, vigneti, oliveti, boschetti; e Locorotondo è un compatto giro di case, un candido dedalo; Martina Franca un latteo groviglio su cui spicca la barocca grafia di volute grigie, ferri battuti, velature rosa; Ostuni, ai margini della zona, è uno stiparsi di bianche case entro gli annosi bastioni circolari. Sono le città d'un tempo che fu, in cui si dominava la materia espressiva, non il proliferante disordine dell'agglomerato odierno. Per questo le Murge possono dirsi anche fortunate. Escluse dai benefici della vita d'oggi, ne ignorano però anche i molti svantaggi, le tante umiliazioni. Ansiose di dimenticare il secolare gravame della povertà e della retorica che liricizza il sole implacabile, il gregge nero, la cisterna asciutta, riescono tuttavia, isola felice, a non divorare se stesse. Neppure la civiltà dei consumi è riuscita ad adulterare il "bianco secco" che altrove diviene sceltissimo spumante, né la schiettezza del cibo genuino, né soprattutto la benevola cordialità e disponibilità della gente che abita le Murge.
MERCATO IMMOBILIARE
Ancora oggi, quando visito costruzioni pugliesi in pietra, mi sorprendo a pensare a quante ore di lavoro sono state necessarie per realizzare questi capolavori dell?architettura rurale e a come sarebbe difficile, se non impossibile, costruire oggi manufatti simili.
Come me molti amano la civiltà della pietra che si trova in Puglia, e molti vorrebbero poter vivere in questi luoghi.
Oggi è ancora possibile trovare in Puglia proprietà interessanti da acquistare, sia per investimento che per uso personale, ma la situazione del mercato immobiliare pugliese diventa ogni anno più difficile.
Troppi nuovi ?agenti immobiliari? sono apparsi sul territorio. Molti sono privi della necessaria esperienza ed entrano nel mercato prevalentemente perché attratti dai presunti facili guadagni, altri si spacciano per agenti ad invece sono solo dei mercanti di strada, che pur di vendervi un?immobile sarebbero capaci di prometterVi la luna.
Questa situazione ha portato ad un aumento sconsiderato dei prezzi: troppi agenti che, accalcandosi l?uno sull?altro, cercano di ricevere un incarico di vendita promettendo ai venditori ricavi sempre maggiori.
Nonostante tutto ciò, è ancora possibile trovare dei validi professionisti che potranno assistervi durante il processo di acquisizione immobiliare. Ma come distinguerli dalla massa rumorosa dei ?mercanti di strada??
Sarebbe importante innanzitutto rivolgersi a professionisti seri e regolarmente iscritti al Ruolo degli agenti immobiliari tenuto presso la Camera di Commercio; chiedere sempre di avere una copia dei documenti della proprietà, regolarmente tradotta nella Vostra lingua; chiedere all?Agente di effettuare una stima scritta sul valore dell?immobile.
Ovviamente ci sono altri buoni consigli che potrebbero aiutarVi in questi casi, ma lascio al vostro buon senso gli ulteriori accorgimenti da seguire.
Oggi il mercato in questa zona della Puglia offre diverse tipologie di abitazioni: case per vacanze nei pressi del mare, edifici frutto dell?architettura rurale (masserie, trulli, etc.), ville e dimore nei pressi dei centri sportivi (Golf Club).
Il costo di queste proprietà può variare molto a causa della loro posizione sul territorio; infatti ci sono molto richieste, sia dal mercato locale che da quello estero, per le proprietà poste nei pressi del mare, mentre si possono ancora reperire manufatti interessanti, ed a buon prezzo, addentrandosi verso le zone interne delle Murge.
Nella scelta della proprietà bisogna tener presente che spesso le richieste del venditore sono eccessive, ma preludono ad un mercanteggiare tipico dei paesi mediterranei.
Prima di procedere all?acquisto bisogna analizzare bene tutti i costi che si dovranno affrontare per ottenere un bene utilizzabile. In primo luogo ci sono:
N.B. In Italia l?Agente riceve le commissioni sia dal Venditore che dall?Acquirente);
N.B. In Italia l?Agente Immobiliare è tenuto a verificare tutta la documentazione relativa alle proprietà poste in vendita. In seguito sarà il Notaio, Pubblico Ufficiale della Repubblica Italiana a verificare e garantire lo stato di fatto e di diritto di quanto si intende acquistare. Quindi non è necessario incaricare altri professionisti di svolgere questi compiti.
In seguito dobbiamo calcolare i costi per la ristrutturazione che comprendono:
Questa analisi preventiva dei costi totali da sostenere per realizzare il Vostro desiderio di avere una casa in Italia potrà essere svolta dal Vostro Agente Immobiliare, stabilendo con Lui quale sarà il suo compenso per queste indagini preliminari. Una volta conosciuto il risultato sarete in grado di decidere sulla fattibilità dell?acquisto, anche in considerazione di come vorrete utilizzare la Vostra nuova Casa italiana.
Per quanto riguarda le proprietà da destinare all?affitto è bene non farsi prendere da facili entusiasmi. I costi di gestione possono essere molto elevati. Per questo motivo è bene organizzare la Vostra piccola attività di operatori turistici valutando bene quale tipo di alloggi volete offrire al mercato. Se non volete ?bucare? l?investimento sarà bene tenere in grande considerazione alcune leggi del Marketing, tra le quali forse quella di più rapida comprensione è quella delle quattro P: Prodotto, Prezzo, Luogo, Promozione.
Non sarà infatti sufficiente avere una bella proprietà se il prezzo di affitto sarà eccessivo, o se il posto non sarà interessante, o se non sarete in grado di far conoscere la Vostra casa al Mercato.
Quindi, siamo certi che, con un po? di attenzione, riuscirete a trovare nelle Murge di Puglia qualcosa di veramente caratteristico che Vi consentirà di assaporare appieno la ?Dolce Vita?.